Negli ultimi anni l’INAIL ha provveduto ad inserire e mantenere l’analisi termografica tra gli interventi utili per ottenere la riduzione del premio assicurativo; in particolare al interno del modulo OT24, la termografia viene classificata come “Intervento di prevenzione del rischio elettrico”, concentrando quindi l’attività sull’analisi delle apparecchiature in tensione.
Cos’è il modulo OT 24?
Il modulo OT24 interessa le aziende che hanno realizzato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene sui luoghi di lavoro (in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia), permettendo la riduzione del tasso medio della tariffa per prevenzione: è uno “sconto” che può essere richiesto all’INAIL da aziende che investono in sicurezza.
La riduzione del tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero di lavoratori/anno del periodo:
- Fino a 10 lavoratori – Riduzione del 28%
- Da 10 a 50 lavoratori – Riduzione del 18%
- Da 51 a 200 lavoratori – Riduzione del 10%
- Oltre i 200 lavoratori – Riduzione del 5 %
Il contributo dell’analisi termografica
L’analisi termografica viene inserita al punto C-16 nel gruppo di interventi trasversali che concorrono a raggiungere il punteggio necessario (100 punti) per ottenere la riduzione del premio assicurativo INAL; la sola analisi termografica delle apparecchiature elettriche (quadri elettrici, quadri di comando, trasformatori) permette di ottenere 50 punti dei 100 previsti.
È sufficiente dimostrare di aver effettuato una perizia termografica certificata ed aver provveduto a realizzare gli interventi che vengono consigliati in essa; è quindi necessario che l’elaborazione del report sullo stato degli impianti sia redatto da personale in possesso della certificazione ISO 9712 di II°livello.
I vantaggi dell’analisi termografica
L’analisi termografica degli impianti elettrici, oltre a contribuire in maniera considerevole alla possibilità di riduzione dei premi INAIL, permette di avere numerosi vantaggi nella gestione della tua azienda:
- Fotografare lo “stato di salute” di un impianto elettrico permette di capire se ci sono dispersioni e recuperare efficienza;
- Permette di individuare con immediatezza potenziali anomalie e problematiche e di intervenire tempestivamente in modo da prevenire il rischio di black out inaspettati e, nel peggiore dei casi, di incendi
L’analisi termografica quindi permette di avere un doppio vantaggio economico: accedere alle riduzione dei premi INAIL e avere una diagnosi predittiva su vostri impianti che permetterà di evitare sospensioni dell’attività produttiva (a causa di malfunzionamenti, fermi macchina).
Applicare il modulo OT24 è particolarmente semplice, e scoprirete che probabilmente alcuni degli interventi che contribuiscono a raggiungere il punteggio sono già effettuati nella vostra azienda. Non farlo significa perdere una grossa opportunità!
Noi di Zenit Energia, grazie al nostro team multidisciplinare, forniamo supporto e consulenza nell’attività di ispezione termografica con i nostri tecnici specializzati certificati ISO 9712 di II° livello.
Naviga nel nostro sito e scopri con noi tutti i servizi dedicati al miglioramento dell’efficienza della tua azienda, al giusto utilizzo delle risorse e alla salvaguardia del pianeta.