Il miglioramento dell’efficienza energetica è un obiettivo sempre più centrale nella progettazione degli edifici, sia per ridurre i costi energetici che per contribuire a una sostenibilità ambientale crescente. Un esempio concreto di intervento di efficientamento energetico è un progetto realizzato da Zenit Energia s.r.l. su un’abitazione unifamiliare situata nella periferia sud di Roma, mirato a ottenere risparmi significativi e un notevole miglioramento della classe energetica dell’edificio.

Prima dell’intervento

L’abitazione si sviluppa su tre piani: seminterrato, piano terra e piano primo.

Prima dell’intervento, il sistema di climatizzazione invernale era alimentato da una caldaia a condensazione, utilizzata anche per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS). La climatizzazione estiva era garantita da sette climatizzatori monosplit con potenze variabili da 2,5 a 3,5 kW. I consumi energetici annuali prima dell’intervento erano i seguenti:

  • GPL: 3.500 litri/anno

  • Energia Elettrica: 8.649 kWh/anno

La classe energetica prima dell’intervento era F, una valutazione che evidenziava un grande potenziale di miglioramento.

Interventi realizzati

L’intervento di efficientamento, progettato e realizzato da Zenit Energia s.r.l., ha incluso diverse misure, tra cui:

  • isolamento della copertura (tetto a falda);
  • installazione di un impianto fotovoltaico da 6,4 kW con accumulo da 13,80 kWh;
  • sostituzione della vecchia caldaia a GPL con un sistema ibrido composto da una pompa di calore da 14,1 kW e una caldaia a GPL da 32 kW;

Risultati

I risultati sono stati notevoli: i consumi energetici sono stati drasticamente ridotti:

  • GPL: 500 litri/anno

  • Energia Elettrica: 5.895 kWh/anno

La classe energetica dell’edificio è migliorata considerevolmente, passando dalla classe F alla classe A2.

Grazie a questi interventi, l’abitazione ha raggiunto un livello di efficienza che non solo riduce i consumi e i costi energetici, ma contribuisce anche a un impatto ambientale minore, dimostrando quanto possano essere efficaci le tecnologie di efficientamento energetico per migliorare la qualità della vita e la sostenibilità.